Rifugio Carate

Da Campo Moro (SO)

I Sette Sospiri, Rifugio Carate - Best Trek I Sette Sospiri, Rifugio Carate - Best Trek

I "Sette Sospiri"

Percorso (andata)

Campo Moro - Rifugio Carate

Fascia di tempo: 2h 30′ - 3h 30′ Distanza totale: 6,1 km Dislivello positivo: 810 m Alitudine minima: 1970 m Altitudine massima: 2636 m Difficoltà CAI: E

Indietro

Introduzione

Il Rifugio Carate Brianza, alto 2636 m, gode di un'ampia vista sul Massiccio del Bernina e sul Pizzo Scalino. Da lì si può raggiungere il Monte delle Forbici e il Rifugio Marinelli.

Rifugio Carate Brianza - Best Trek

Rifugio Carate, 2636 m

Percorso

La macchina si può parcheggiare nel parcheggio della diga di Campo Moro, in prossimità del Rifugio Zoia. Si inizia attraversando la diga, poi si scende lungo una strada poderale per 50 m fino ad entrare nel bosco. Per circa 45 min la pendenza è elevata, si sale con dei tornanti il versante est del Sasso Moro. Successivamente si entra in un bosco di larici dove il sentiero si addolcisce (in cui si rimane 15min). Si supera un torrente in secca, le pendenze aumentano e ci si trova davanti ad un bivio che a sinistra indica Campo Moro e l’Alpe Musella e a destra il Rifugio Carate e il Rifugio Marinelli. Dopo aver svoltato a destra, il paesaggio cambia e diventa privo di vegetazione, si sale con dei tornanti sui “sette sospiri”: dei dossi erbosi. Al termine di questi ultimi, si arriva al Rifugio Carate Brianza a quota 2636 m.

Commento sulla difficoltà

Durante il primo tratto che sale lungo il versante est del Sasso Moro, in alcuni punti leggermente esposti, sono presenti dei corrimano. Il sentiero risulta privo di difficoltà tecniche e adatto alle famiglie.