Monte Legnone

Dal Rifugio Roccoli Lorla (LC)

Monte Legnone - Best Trek Monte Legnone - Best Trek

Vetta Monte Legnone dalla Porta dei Merli

Percorso (andata)

Rifugio Roccoli Lorla - Monte Legnone

Fascia di tempo: 3h Distanza totale: 5,7 km Dislivello positivo: 1140 m Alitudine minima: 1460 m Altitudine massima: 2609 m Difficoltà CAI: EE

Indietro

Introduzione

Il Monte Legnone, alto 2609 m, è il monte più alto della provincia di Lecco. È posto tra la Valtellina e il Lago di Como, esistono tre vie per arrivare in cima: la Direttissima, la Via Normale e la cresta sud-est. In questo articolo viene descritta la Via Normale, che parte dal Rifugio Roccoli Lorla.

Bivacco Silvestri - Best Trek

Bivacco Silvestri, 2146 m

Percorso

Dopo aver percorso la strada che da Dervio risale la Valvarrone ed essere arrivati al Rifugio Roccoli Lorla, si giunge in un ampio parcheggio dove si può lasciare l'auto. Il sentiero, che è ben indicato e parte nei pressi del Rifugio Roccoli Lorla, inizialmente è molto semplice e si sviluppa nel bosco. Dopo circa mezz'ora, proseguendo per il sentiero, si arriva all'Alpe Agrogno Basso riconoscibile grazie ad un cartello. Dopo circa 20 minuti, seguendo le indicazioni per il Monte Legnone, si giunge all’Alpe Agrogno Alto da cui, in poco tempo, si arriva a un punto dove si seguono le indicazioni (una freccia rossa) per poi attraversare un tratto roccioso. Dopo questo tratto si affronta una ripida salita e si arriva alla Porta dei Merli (2100 m). Da qui inizia un sentiero abbastanza stretto lungo 300 m e, aiutandosi anche con delle corde blu, si arriva al Bivacco Silvestri, anche detto Ca’ de Legn. Da qui, proseguendo dritti, si inizia la parte più impegnativa. Il sentiero segue la cresta ovest del monte. Inizialmente si passa in mezzo ad alcune trincee, poi le pendenze aumentano bruscamente e si trova la prima corda fissa con cui ci si aiuta a risalire un breve tratto. Successivamente, sulla cresta si incontrano altre corde che aiutano la risalita. Arrivati a quota 2400 m si trova un traverso esposto attrezzato con una corda. Da qui inizia l'ultimo tratto di salita che si svolge, a volte, anche su sfasciumi. Arrivati a quota 2550 m, si inizia la cresta finale e, con l’aiuto di una corda, si arriva all’ultimo tratto. Quest’ultimo, che è abbastanza verticale, si affronta aiutandosi con degli scalini in acciaio e una corda. Dopo aver superato questo tratto si arriva in vetta al Monte Legnone. Per la discesa si deve seguire a ritroso il percorso dell'andata.

Commento sulla difficoltà

In questo itinerario sono presenti diversi punti mediamente esposti e vanno affrontate facili roccette attrezzate e nell'ultimo tratto oltre alla corda ci sono anche degli scalini in acciaio.