Bivacco Città di Mariano e Gran Lago di Tzère

Da Saint-Jacques des Allemands (AO)

Bivacco Città di Mariano - Best Trek Bivacco Città di Mariano - Best Trek

Bivacco Città di Mariano, 2830 m

Sentiero (semi-anello)

Saint-Jacques des Allemands - Bivacco Città di Mariano e Gran Lago di Tzère

Fascia di tempo: 7h Distanza totale: 14,67 km Dislivello positivo: 1239 m Alitudine minima: 1689 m Altitudine massima: 2930 m Difficoltà CAI: EE

Indietro

Introduzione

Il Bivacco Città di Mariano, situato ad altezza 2830 m, è un piccolo bivacco, prima rosso, poi ricolorato di giallo e blu, è usato dagli alpinisti come punto di appoggio per raggiungere la Gobba di Rollin. Si trova su uno sperone roccioso al di sopra del Vallone delle Cime Bianche. Dal Bivacco si può raggiungere il Gran Lago di Tzére, un lago dall'acqua azzurra circondato da roccia e neve da cui sono visibili il Ghiacciaio di Ventina e la Rocca di Verra.

Vallone delle Cime Bianche - Best Trek

Vallone delle Cime Bianche

Percorso

L’itinerario inizia a Saint-Jacques Des Allemands, la macchina può essere posteggiata nei due parcheggi tra Saint Jacques e Frachey. Partendo dalla chiesa di Saint Jacques si procede lungo una strada asfaltata fino ad arrivare in località Blanchard e da lì si deve imboccare il sentiero n 6. Attraversato un ponte, si prosegue su una scalinata di ciottoli e successivamente si attraversa una parte di bosco fino ad arrivare a un bivio in cui si deve proseguire a sinistra. Da Fiery si sale un ripido tratto di bosco fino ad arrivare nel Vallone delle Cime Bianche, qui si apre un panorama spettacolare in cui saranno visibili sulla sinistra il Grand Tournalin, il Monte Croce e guardando in avanti le tre Cime Bianche. Continuando nella vallata si giunge ad un bivio a quota 2333 m dove si abbandona il sentiero 6 e si imbocca il sentiero 6c, che costeggia a mezza costa il Palon di Tzére. Dopo aver costeggiato il Palon di Tzére, il paesaggio cambia e a poco a poco diventa sempre più roccioso. Nell’ultima parte, prima di arrivare al Bivacco, si affrontano facili roccette e il sentiero rimane ben segnalato da frecce gialle e ometti.

Gran Lago di Tzère - Best Trek

Gran Lago di Tzère, 2860 m

Giunti al Bivacco Città di Mariano a quota 2844 m si può decidere di proseguire verso il Gran Lago di Tzére, seguendo gli ometti che puntano verso est. Arrivati al colle da cui è visibile il lago, si può scendere fino ad arrivare all’acqua dove la vista è spettacolare ed è visibile lo splendido ghiacciaio di Ventina e la Rocca di Verra. Il sentiero per il lago è tutto roccioso e il paesaggio è lunare. Per la discesa si può tornare dal sentiero dell’andata fino a Saint Jacques oppure si può fare un semi-anello giungendo fino al bivio sotto il Palon di Tzére in cui si deve scendere a sinistra verso l’Alpe di Tzére. Proseguendo per il sentiero TMR, si scende all'Alpe di Tzére e continuando lungo il torrente di Tzére si abbandona quest’ultimo sentiero. Seguendo le indicazioni per Saint Jacques e utilizzando prima il sentiero 3 e poi il 7, passando per la località Beau Bois, si arriva al primo bivio e si prosegue per il tratto di bosco iniziale fino ad arrivare a Saint Jacques.

Alpe di Tzère - Best Trek

Alpe di Tzère

Commento sulla difficoltà

In questo itinerario non sono presenti tratti esposti, l'unica cosa a cui prestare attenzione sono le roccette, anche se molto facili, ci si deve aiutare con le mani e bisogna avere una buona mobilità, nonché passo sicuro.